ISLANDA
Natura e avventura
40%
Monumenti e storia
15%
Relax
15%
Trasferimenti
30%
L’Islanda è un’isola dell’Atlantico settentrionale di formazione geologicamente recente, nata dall’intensa attività dei vulcani sottomarini situati lungo la dorsale oceanica che separa la placca europea da quella nordamericana.
Con una superficie poco più grande dell’Italia settentrionale e una popolazione di soli 322.000 abitanti (dato del 2013), l’Islanda appare come una terra in gran parte disabitata. Circa il 10% del territorio è ricoperto da ghiacciai, mentre il clima subartico è determinato dalla posizione geografica, che a nord lambisce il Circolo Polare Artico.
Composta quasi interamente da rocce vulcaniche, l’isola è costellata di vulcani, geyser, solfatare e sorgenti geotermali. Questo scenario la rende la meta ideale per chi ama i paesaggi estremi e le vacanze a stretto contatto con la natura.
A seconda della stagione, si possono ammirare panorami spettacolari e insoliti, osservare l’aurora boreale, partecipare a escursioni per l’avvistamento di balene e cetacei, cimentarsi in trekking di varia difficoltà o semplicemente esplorare l’isola in auto, seguendo il ritmo lento e affascinante di questa terra unica.
PERIODO dal: 28/3 al: 5/4/2026
Cosa è incluso?
Quanto dura il viaggio?
Durata complessiva 9 Giorni. Richiedi gratuitamente il preventivo con tutto il programma giorno per giorno.
IMMERGITI TRA LE FOTO
Itinerario
GIORNO 1
Arrivo in Islanda
Arrivo in Islanda con volo dal paese di origine fino all'aeroporto di Keflavik dove troverete il team leader Explora Expedition, check-in in hotel, breve visita di Reykjavik, pernottamento in hotel.
GIORNO 2
Circolo d'Oro – Geyser – Cascate – Vik
È il momento di muoversi alla volta del Circolo d'Oro, l'itinerario più turistico di tutta l'isola ma non per questo meno affascinante.
Visiteremo Thingvellir, oggi parco nazionale, ieri sede del primo parlamento democratico d'Europa. Famoso anche dal punto di vista geologico, in quanto è qui che il continente Americano e quello Europeo si separano e le placche tettoniche sono visibili.
In seguito vedremo uno dei fenomeni naturali che caratterizza nell'immaginario comune l'Islanda: i Geyser.
Lo Strokkur è un geyser che erutta in media ogni 10 minuti, creando stupore ogni volta fra i turisti al suo cospetto.
Infine visiteremo Gullfoss, la cascata d’oro, una delle cascate più famose e spettacolari d’Islanda.
Riprenderemo il nostro viaggio sulla leggendaria Route 1, che attraversa tutta l'isola. Ammireremo una delle cascate più famose al mondo: Seljalandsfoss, dietro il quale sarà possibile passeggiare.
Inoltre vedremo un piccolo incanto che non tutti conoscono: la cascata nascosta.
La nostra giornata terminerà con una delle protagoniste indiscusse dell’isola: Skogafoss, così bella da convincere Lonely Planet ad utilizzarla come copertina della famosa guida per viaggiatori. Arrivo in serata nei dintorni di Vik e pernotto.
GIORNO 3
Vik – Dyrholaey – Reynisfjara – Fjaðrárgljúfur – Lagune glaciali – Diamond Beach – Jökulsárlón
La nostra giornata inizierà col visitare il promontorio di Dyrholaey, alto 120 metri vicino alla cittadina di Vik í Mýrdal. Questo promontorio prende il nome dal gigantesco arco roccioso che il mare ha creato erodendo lentamente la costa.
Dyrholaey significa infatti, letteralmente, “il buco della porta”. Se saremo fortunati, incontreremo i mitici Puffin, le pulcinelle di mare.
Sarà la volta poi della spiaggia nera di Reynisfjara, una spiaggia di sabbia nera conosciuta a livello internazionale proprio accanto a Vik í Mýrdal. Una spiaggia unica al mondo, con i suoi faraglioni e il basalto sulla parete rocciosa.
Dopo un pranzo nella baia di Vik, attraverseremo la desolata zona ad est passando per dei verdissimi campi di lava ricoperti di muschio, fino al canyon più impronunciabile d'Islanda:
Fjaðrárgljúfur, nei pressi del villaggio più impronunciabile d'Islanda: Kirkjubæjarklaustur.
Visiteremo anche le due celebri lagune glaciali, nelle cui acque calme fluttuano gli iceberg che si staccano dal grande ghiacciaio. Vi sembrerà di rivivere le scene del film hollywoodiano Interstellar, girato qualche anno fa proprio in questo parco nazionale.
Passeggeremo anche su Diamond Beach, dove i blocchi di ghiaccio scintillanti posano sulla sabbia nera.
In serata, arrivo nelle vicinanze del ghiacciaio Jökulsárlón per il pernotto.
GIORNO 4
Hofn – Vatnajökull – Vestrahorn – Fiordi orientali
Giornata dedicata al ghiacciaio più grande d'Europa. Quest’oggi avremo la fortuna di vedere da molto vicino il Vatnajökull, la quarta massa di ghiaccio più grande al mondo. Vi porteremo ad ammirare una delle sue morene in un posto segreto, dove ci godremo il silenzio e le immagini davanti a noi.
Dedicheremo il tempo necessario alla visita di una delle località più fotografate in Islanda: la montagna Vestrahorn, la laguna, la spiaggia ed il villaggio vichingo.
Nel tardo pomeriggio raggiungeremo i nostri cottages sui fiordi orientali.
Pernottamento lungo i fiordi orientali – Höfn.
GIORNO 5
Stuðlagil – Dettifoss – Myvatn
Dopo una ricca colazione, riprenderemo il nostro viaggio. A circa 30 minuti di strada, abbandoneremo la Ring Road per raggiungere una fattoria lungo un sentiero sterrato. Da qua inizierà il nostro trekking verso un luogo magico, il Canyon di basalto di Stuðlagil. Cammineremo su un sentiero acciottolato e a volte scivoloso, prima di raggiungere il fondo vedremo paesaggi incredibili ed una cascata vulcanica.
Il fiume glaciale che scorre potente lungo il canyon e le decine di colonne nere in basalto rendono questo posto unico al mondo. Il trekking ci porterà via circa 3 ore, sino a giungere alla cascata più potente d'Europa, Dettifoss.
Questa è situata in un paesaggio lunare completamente deserto e ha un salto di 45 metri di altezza e 100 di larghezza! In serata, arrivo a Myvatn, nota località termale, per il pernotto.
GIORNO 6
Myvatn – Bagni Termali – Godafoss – Akureyri
Oggi avremo il piacere di visitare gli spettacolari promontori del Myvatn. Vedremo una zona geotermale con fumarole attive, cammineremo dove il suolo è davvero caldo attraversando bocche fumanti, fanghi ribollenti e bocche di vapore. Scenderemo poi in una piccola grotta lavica con acque turchesi ed ammireremo la caldera di un vulcano inattivo. Sarà come essere atterrati su un altro pianeta!
Dopo pranzo, finalmente la meritata pausa nei bagni termali di Myvatn, dove ci rilasseremo qualche ora.
Tutti conoscono la Blue Lagoon perché fa parte del circuito più turistico d'Islanda, ma in questo itinerario avremo la fortuna di poter fare il bagno in queste piscine termali, molto meno turistiche, ma più belle e suggestive.
Ci si ritrova circondati da un panorama meraviglioso, dentro pozze di acqua caldissima, quasi con l'impressione di stare a mollo dentro un vulcano. Inoltre, la vista sul lago è meravigliosa!
L'ultima tappa di oggi sarà Godafoss, la Cascata degli Dei, una delle più belle d'Islanda.
Pernottamento ad Akureyri. Arrivo ad Akureyri e serata libera.
GIORNO 7
Grundarfjörður – Glaumbaer – Bifröst
Al mattino partenza presto in direzione di Grundarfjörður. Sosta al paesino di Glaumbaer, tipico per le sue casine con l’erba sui tetti. Grundarfjörður è un comune islandese della regione di Vesturland. Arrivo nel tardo pomeriggio a Bifröst per l’ultimo pernotto.
GIORNO 8
Rientro - Fine viaggio
Dopo aver fatto colazione, ripartenza per Keflavik distante circa
1 ora e mezza per prendere il volo di rientro. FINE VIAGGIO.
Vuoi scoprire ulteriori informazioni? Richiedi il programma completo e i costi del viaggio
Scarica oraSCARICA IL PROGRAMMA
Compila il form e riceverai il programma completo